Cerca nel sito

Contatti

-- Pastificio -- C'è pasta per te -- di Gaudino Giuseppe
Via Libertà, 54
92018 - Santa Margherita di Belice (AG)
P.IVA 02517070849

Tel. 333 1751144

info@cepastaperte.com

Busiate Siciliane 

con Farina Senatore Cappelli e Curcuma

Un altro tipo di pasta che abbiamo voluto creare è quella aromatizzata con curcuma, rimanendo sempre in tema di paste salutari, ad alta digeribilità, disintossicanti e con l'utilizzo sempre di grani antichi siciliani, e aromi dalle rinomate proprietà terapeutiche.

Il grano antico che usiamo per questa pasta è il senatore Cappelli coltivato nell'entroterra siciliano e lucano da piccoli produttori.

La semola di grano duro Senatore Cappelli prende il nome dal Senatore Raffaele Cappelli autore della riforma agraria che portò alla distinzione tra grani duri e grani teneri nei primi anni del 900.
Abbiamo optato per questa scelta perchè questo grano è un frumento aristato dotato cioè di ariste che sono dei filamenti che si notano nelle graminacee. 

Poi perchè questo è un grano molto duro è questo permette alla pasta di rimanere sempre al dente, senza scuocere e quindi dare alla pasta quella tenuta in cottura che è molto importante nella sua gestione. 

Inoltre questo tipo di grano contiene percentuali più elevate di lipidi, di amminoacidi, vitamine e minerali, nonchè  caratteristiche di alta digeribilità e quindi utilissimo per la nostra salute. Il grano Senatore Cappelli non ha mai subito le alterazioni delle tecniche di manipolazione genetica dell'agricoltura moderna che sacrificano sapore e contenuto a vantaggio di rendimento elevato.

La curcuma è una spezia molto saporita che da un sapore intenso ed esotico ad ogni piatto. La curcuma è una pianta erbacea perenne rizomatosa della famiglia delle Zingiberacee originaria dell' Asia sud orientale impiegata come spezia nella cucina indiana, medio-orientale e thailandese. Viene chiamata anche zafferano delle Indie. La curcuma esercita sul nostro corpo tante azioni benefiche. Essa è in grado di regolarizzare la circolazione sanguigna e di favorire la digestione. I benefici della curcuma si hanno a livello intestinale per disturbi come meteorismo, dispepsia e colon irritabile. La medicina moderna si è soffermata molto nello studiare le proprietà antitumorali della curcuma soprattutto su reni, polmoni, prostata e seno.

La curcumina presente nella curcuma è risultata antibatterica, in grado di coadiuvare l'organismo nel contrastare i batteri esterni, antiossidante in quanto combatte i radicali liberi presenti nell'organismo che sono tra le maggiori cause di invecchiamento e antitumorali. La curcuma porta grandi benefici per l'apparato digerente poiché la sua assunzione stimola la secrezione biliare ed il suo deflusso verso l'intestino.Ha anche un'azione antinfiammatoria sulle articolazioni e sulle ossa. La curcumina riesce a combattere l'ansia e lo stress. La curcuma gode inoltre di proprietà cicatrizzanti infatti in India il rizoma di curcuma viene applicato per curare: ferite, scottature, punture d'insetti e malattie della pelle.La curcuma in cucina può essere usata in tanti modi, si possono aggiungere due cucchiai di curcuma all'acqua di cottura della pasta. Si può usare direttamente sul suo condimento. Si può integrare con cereali come ceci e lenticchie. Per digerire meglio si può sciogliere un cucchiaio di curcuma in un bicchiere di acqua calda.